DIRETTIVA GREENWASHING

Nello scorso mese di marzo è stata pubblicata la Direttiva UE 2024/825 che ha in parte modificato le Direttive nr. 2005/29/CE e 2011/83/UE che regolavano la materia delle pratiche commerciali sleali e della tutela dei diritti dei consumatori, già recepite nel nostro ordinamento nell’ambito del Codice del Consumo. La Direttiva in commento che dovrà essere […]
“ALGOR-ETICA”

Le pubblicazioni in tema di Intelligenza Artificiale, come anche i convegni, si susseguono a ritmo serrato, segnalando un impatto del tema, sia sul piano pratico che teorico, molto più intenso di qualsiasi altro sviluppo tecnologico precedente. La lettura di questi contributi ci è stata molto utile. Tuttavia noi riteniamo che, prima di interrogarsi sul possibile […]
ASSORBIBILITA’ SUPERMINIMI

Nello scorso mese di marzo è stato rinnovato il Contratto Collettivo per il settore Terziario, Servizi e Commercio. Fra le altre novità va segnalata la modifica del precedente art. 216, concernente l’assorbibilità dei superminimi erogati dall’azienda a singoli lavoratori. La norma, frutto di una lunga e a tratti aspra trattativa, è stata oggetto, pochi giorni […]
APPALTI: CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. NR. 19/2024

È stato convertito in legge il Decreto Legge nr. 19/2024 già oggetto di una nostra precedente circolare. La legge di conversione lascia nella sostanza inalterata la disciplina di alcuni istituti, in particolare appalto, somministrazione e distacco, già regolati dal decreto legge. Per quanto interessa, intendiamo nuovamente richiamare la vostra attenzione sui detti istituti, visto che […]
RIFORMA DECRETO PA2: PUÒ DIRSI DAVVERO CONCLUSO IL DIBATTITO SULLA NATURA PUBBLICA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI?

Un excursus normativo e giurisprudenziale sul tema dell’improprio assoggettamento degli Ordini agli obblighi dettati per il comparto pubblico Il presente contributo vuole ripercorrere le principali tappe del dibattito riguardante la natura pubblica o privata degli Ordini professionali e la loro automatica assoggettabilità agli obblighi imposti al comparto pubblico, evidenziando le recenti novità normative. Premessa La […]
DECRETO LEGGE 19/2024

Vi segnaliamo la pubblicazione, in data 2 marzo 2024, del Decreto-legge 19/2024 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, il provvedimento contiene rilevanti novità in materia di incentivi alla regolarizzazione contributiva e di contrasto agli appalti irregolari. In primo luogo, in materia contributiva, il Legislatore è venuto incontro alle […]
DECRETO SALVA-SUPERBONUS

Vi segnaliamo le novità introdotte dal D. L. n. 212/2023 la cui conversione in legge è stata definitivamente approvata senza modifiche in data 20.02.2024 ed è ora in attesa di essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il Decreto è intervenuto sulla disciplina del “Superbonus”, con l’intento di evitare che il mancato completamento, nei termini previsti dalla […]
E-MAIL AZIENDALI, IL GARANTE PRIVACY AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Facendo seguito alla precedente circolare “IL TRATTAMENTO DEI “META DATI” DALLE E-MAIL AZIENDALI”, inviata il 16.02.2024, Vi segnaliamo che, con provvedimento n. 127 del 22.02.2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato di avviare una consultazione pubblica volta ad acquisire osservazioni e proposte riguardo alla congruità del termine di conservazione dei metadati […]
IL TRATTAMENTO DEI “ META DATI” DALLE E-MAIL AZIENDALI

Con il Documento di indirizzo del 21.12.2023, il Garante per la privacy ha dettato precise disposizioni in tema di trattamento dei “metadati” delle e-mail aziendali. Va in primo luogo chiarito l’esatto perimetro del citato provvedimento: per quanto può dedursi dal dettato dello stesso, il Garante intende riferirsi alle mails inviate e ricevute da caselle di […]
LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE DEL SOCIO LAVORATORE DI SRL

Gli utili accantonati a riserva non rientrano tra i redditi d’impresa rilevanti ai fini IRPEF ai quali è rapportato il contributo previdenziale (C. App. Firenze, sentenza n. 555/2023) La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza 20 dicembre 2023, n. 555 (testo in calce), è intervenuta con una interessante pronuncia in tema di contribuzione previdenziale del socio di […]